La rivincita della grammatica
Uno dei miei studenti attuali che ha imparato l'italiano "naturalmente" — afferrando parole e frasi qua e là, con l'aiuto di traduttori e vocabolario — ha recentemente condiviso qualcosa di interessante.

"Devo lavorare sulla grammatica", mi ha detto. "Mi dà fastidio non riuscire a capire la logica dietro quello che dico o leggo."
Grammatica.
La Vendetta.
Questo è il punto.
I limiti dell'acquisizione naturale
Molti studenti di lingue iniziano il loro percorso assorbendo parole e frasi naturalmente, spesso con l'aiuto di traduttori e liste di vocaboli. Tuttavia, come ha recentemente confessato il mio studente:
"Devo lavorare sulla grammatica. Mi dà fastidio non riuscire a capire la logica dietro quello che dico o leggo."
Questa rivelazione evidenzia un punto cruciale nell'apprendimento delle lingue.
L'importanza della comprensione
Mentre alcuni studenti possono cavarsela memorizzando "blocchi" di frasi, questo approccio ha dei limiti:
- È meno efficace per le lingue diverse dalla propria lingua madre
- Può portare a confusione ed errori nelle comunicazioni più complesse
- Può ostacolare la comunicazione professionale dove la precisione è cruciale
Ho sperimentato tutti questi punti lavorando con gli iraniani, dato che la grammatica persiana è molto più semplice di quella italiana.
Questa mancanza di precisione e analisi può avere serie conseguenze, come essere licenziati dopo un periodo di prova o essere ripetutamente scartati ai colloqui di lavoro.
Nessuno lo vuole.
Quando si può ignorare la grammatica?
La capacità di imparare senza un focus esplicito sulla grammatica dipende spesso dalla somiglianza tra le lingue:
- Un italiano che impara il francese potrebbe farcela
- Anche un tedesco che impara l'olandese potrebbe riuscirci
- Ma imparare il russo senza grammatica? È un disastro a meno che non si sia madrelingua slavi — e anche in quel caso, il proprio background potrebbe causare problemi.
La grammatica è la tua bussola
Capire la grammatica è come avere una mappa in una fitta foresta:
- Senza, vaghi senza meta
- Con, hai un percorso chiaro verso la tua destinazione
Questo è particolarmente cruciale per chi usa una certa lingua sul lavoro.
Sapere perché qualcosa accade in una lingua fa una differenza significativa nella tua capacità di comunicare efficacemente.
L'approccio pragmatico all'apprendimento della grammatica
Nei paesi meno abituati a sentire errori linguistici (come l'Italia), parlare correttamente può:
- Evitare esperienze spiacevoli
- Migliorare i rapporti professionali
- Aumentare la fiducia nella comunicazione
Alcuni sostengono che i madrelingua dovrebbero essere più tolleranti verso gli errori, secondo me, invece, dobbiamo essere pragmatici:
- Il cambiamento culturale richiede tempo
- Gli studenti spesso non possono permettersi di aspettare questo cambiamento
- Comprendere la grammatica offre benefici immediati e pratici
Quindi?
- Inizia presto: Tratta la grammatica come un manuale d'istruzioni per un nuovo dispositivo che devi imparare a usare
- Usa esempi reali: Impara la grammatica nel contesto, non in modo isolato
- Esercitati regolarmente: Applica i concetti grammaticali nel parlato e nello scritto
- Cerca feedback: Lavora con un insegnante o un partner linguistico che corregga i tuoi errori
- Abbi pazienza: Padroneggiare la grammatica richiede tempo, ma ne vale la pena
Se sei arrivato fin qui, il mio programma mensile fa al caso tuo :) Clicca qui
Vuoi ulteriori consigli e approfondimenti?
Subscribe to my WhatsApp channel
o controlla le mie altre risorse