Passa al contenuto

Perché la pratica regolare è meglio dello studio intensivo

Ho riflettuto recentemente su questo argomento durante le conversazioni con i miei studenti. La gestione del tempo gioca un ruolo cruciale nell'apprendimento delle lingue.

a wall made of blue and white squares

Gestione del tempo: la tua arma segreta nell'apprendimento delle lingue

Nel mondo frenetico di oggi, trovare tempo per l'apprendimento delle lingue può essere una sfida. Il mio obiettivo è aiutarti a scoprire modi per incorporare lo studio delle lingue nella tua routine settimanale senza sentirti sopraffatto e arrenderti.

Questa è la chiave del successo: non secchiate di studio, ma una pratica costante e in piccole dosi.

Scopriamo perché "un po' ogni giorno" supera lo studio intensivo occasionale.

L'orologio è tuo amico

Quando ti senti sopraffatto, inizia ritagliando un piccolo spazio di tempo (10-15 minuti?) e scegli attività che si adattino a questo, piuttosto che il contrario.

Usa l'orologio per monitorare quanto tempo richiedono effettivamente le attività. Monitorare il tempo dedicato alle attività linguistiche è essenziale. Capire la durata dei compiti ti aiuta a inserire l'apprendimento delle lingue nel tuo programma senza stress. Scegliere attività troppo ambiziose può portare alla frustrazione quando non riesci a completarle o devi affrettarti.

Suggerimento: Usa un timer per mantenere le tue sessioni di studio concentrate e gestibili.

Costanza invece che intensità

Le sessioni di pratica regolari e brevi sono significativamente più efficaci di quelle lunghe e sporadiche. Ecco perché:

1. Maggiore apprendimento:  L'esposizione frequente aiuta le informazioni a fissarsi nella memoria a lungo termine.

2. Meno sovraccarico:  Le sessioni brevi sono meno pesanti e più facili da mantenere.

3. Formazione dell'abitudine:  La pratica regolare diventa una parte naturale della tua routine.

Iniziare in piccolo: la soluzione dei 10-15 minuti

Se ti senti sopraffatto, inizia con soli 10-15 minuti di pratica quotidiana. Scegli attività che si adattino a questo tempo, come:

  • Vocabulary flashcards
  • Brevi esercizi di ascolto
  • Esercizi veloci di grammatica
  • Brevi esercizi di scrittura

Superare il mito del "Non ho tempo"

Ieri sera ho parlato con una studentessa che deve superare un esame a giugno. Aveva acquistato un pacchetto di studio ma si sentiva sopraffatta dai suoi impegni. Come molti studenti, sosteneva di non riuscire a trovare nemmeno 10 minuti per esercitarsi. Tuttavia, questo è spesso più una questione di percezione che di realtà.

Le ho suggerito di incorporare leggere sessioni di pratica diverse volte a settimana—solo 10 minuti ciascuna. Ha frainteso, pensando che intendessi 10 minuti di pratica di conversazione. Ho chiarito che poteva utilizzare gli esercizi esistenti dell'università per queste brevi sessioni, ma ha continuato a insistere che non fosse possibile.

Ecco l'ironia: stavamo già chiacchierando da 20 minuti quando l'ho fatto notare.

Considera questo:

  • Una chiacchierata di 20 minuti può facilmente essere riutilizzata per la pratica linguistica.
  • Il tempo trascorso sui social media può essere reindirizzato alle app per l'apprendimento delle lingue.
  • I tempi morti sui trasporti o le attese inutili possono essere utilizzati per lezioni audio o podcast.

Può sembrare minimo, ma una pratica mirata può produrre risultati significativi.

La mentalità del "Fatto è meglio che perfetto"

Fait c'est mieux que parfait (detto francese)

Il progresso imperfetto va benissimo

  • Iniziare un'attività, anche se non puoi finirla, è un progresso prezioso.
  • La pratica imperfetta è infinitamente meglio di nessuna pratica.

> Ricorda: La costanza costruisce abitudini, e le abitudini portano al parlato scorrevole e fluente.

Consigli pratici per fare esercizi quotidianamente

  1. Stabilisci obiettivi realistici: Inizia con 5-10 minuti al giorno e aumenta gradualmente.
  2. Usa i tempi morti: Esercitati durante gli spostamenti, mentre sei in coda o durante le pause pranzo.
  3. Sfrutta la tecnologia: Usa app per l'apprendimento delle lingue per una pratica veloce in movimento o - se lavori con me - potrai esercitarti senza essere limitato solo a una lezione dal vivo
  4. Crea una routine: Associa la pratica linguistica a un'abitudine quotidiana, come il caffè del mattino.
  5. Monitora i tuoi progressi: Usa un habit tracker per visualizzare la tua costanza.

VAI ALLA PROSSIMA LEZIONE

TORNA ALLA LEZIONE PRECEDENTE

TORNA AL CORSO

Se sei arrivato fin qui, il mio programma mensile fa al caso tuo :) Clicca qui

Vuoi altri consigli e suggerimenti?

Subscribe to my WhatsApp channel 

o controlla le mie altre risorse